Seguire i nostri suggerimenti comporta raggiungere i medesimi risultati, ma con minor sforzo.
L’asciugatura
Seguire i nostri suggerimenti, comporta realizzare gli stessi risultati, ma con minor fatica.
Porre subito la camicia bagnata su una gruccia, per evitare che si sgualcisca, in modo da trovarla in discrete condizioni quando si andrà ad affrontare la fase successiva e cioè la stiratura, che come tutte le donne sanno è la parte più impegnativa del lavaggio. Quando la camicia è asciutta, passare alla fase due, prestando accortezza nel rimuovere il capo dalla gruccia solo un attimo prima di stirarla e magari senza aver atteso giorni, è bene che la camicia conservi all’ interno delle sue fibre ancora un po’ di umidità derivante dal lavaggio, questo consentirà al ferro da stiro di lavorare al meglio.
La stiratura
Si comincia la stiratura della camicia dal collo, partendo dalle punte per poi finire verso la parte centrale,facendo attenzione a non sbordare il taglio del bordo portando il sottocollo verso il sopracollo, ma bensì il contrario o al massimo cercare di tenerlo a pari. Poi passare alle spalle e alle maniche, stirandole prima al centro e portando poi il ferro verso le estremità. Procedere in fine alla stiratura dei polsini mantenendo la posizione dei bottoni verso l’alto. Concludere stirando dall’interno lo sparato (davanti) destro e sinistro e la parte posteriore. Porre la camicia sulla gruccia in una zona ampia dell’armadio senza schiacciarla tra gli altri indumenti.
Per saperne di più non esitare a contattarci.